OMAGGIO a MACKINTOSH _ Cesenatico
Data: 2018 - Residenza privata
Questo progetto di cucina abitabile è un omaggio all'Architetto Charles Rennie Mackintosh, ai suoi mobili eleganti e raffinati ed ai suoi ideali di progettazione. Ho infatti ideato per i committenti un simbolo ed un decoro in basso rilievo unico che è stato poi adattato ai mobili della cucina.
Le due iniziali dei nomi formano insieme il disegno di un cuore. Il simbolo rimane sospeso "legato" ad un filo di palloncino inciso nell'anta e tenuto a terra da quattro quadratini in rilievo. La composizione viene poi bilanciata da altri quadrati o incisioni a seconda dell'anta del mobile e considerando l'insieme della stanza.
E' stato mantenuto il pavimento anni '60 in piastrelle di ceramica bicotta. I mobili sono in legno laccato bianco opaco realizzati su misura. La cucina e composta da due pareti attrezzate ad angolo. La prima ha una di profondità 40 cm, vi è una dispensa con un grande spazio per piatti e bicchieri a due ante a tutt'altezza ( 2,94 m ) ed un piano di lavoro, con sopra un pensile che copre la caldaia. La seconda coronata dalla stampa di "The Wassail" di Mackintosh viene chiusa dalla colonna frigo chiusa da un anta a tutt'altezza.
Una cucina essenziale e funzionale. Il battiscopa, un profilo a soffitto ed il piano di lavoro sono neri; uniscono idealmente i mobili della cucina al pavimento. Le aperture sono a gola ricavate direttamente nello spessore dell'anta. Il lampadario è originale a quattro bracci in bronzo e vetro .
Le sedie sono in stile Scuola di Glasgow legno laccato lucido e imbottitura in ecopelle nera.
Orologio originale anni '60 arancione.














